Passa ai contenuti principali

ELLIOTT GOULD LIVE AT TFF31

Eccomi qui alla lounge del Tff per l'incontro con Elliott Gould. Elliott Gould è un mio attore feticcio, per quanto in disarmo. Ma a me piacciono gli attori un po' stropicciati e affaticati dalla vita. Quindi è lunedì, c'è il sole, e io aspetto Elliott Gould. 
Lui arriva e siede al tavolo delle conferenze stampa. 
Emanuela Martini (a destra) intervista Elliott Gould. La traduttrice traduce. Lui sembra divertito dalla domanda
Emanuela Martini gli chiede di Mash: "Altman mi diede il copione di Mash e mi offrì la parte di Duke, e mi disse che potevamo parlarne. Io non avevo bisogno di parlarne, volevo semplicemente lavorare. Però mi piaceva Trapper John, e gli dissi che se non aveva ancora l'attore giusto, io mi sentivo di farlo. E Altman me lo fece fare". 
"Poi Altman mi chiese di incontrare Donald Sutherland. Ci vedemmo a pranzo, solo noi due. Al primo impatto, ebbi l'impressione che non ci piacessimo. Poi diventammo amici".

Dicci tutto, Elliott: com'è lavorare con Bob Altman?

"Sulle prime Donald e io non capivamo esattamente cosa volesse da noi Altman".
Emanuela Martini ricorda che Altman quando fece The Long Goodbye 
definì Gould "l'unico Philip Marlowe possibile". "È tutto vero", conferma Gould. "Bob mi telefonò mentre ero in cucina, e mi chiese se mi interessava la parte. Risposi che avevo sempre voluto essere Philip Marlowe". 
Well... What a strange question
"La più bella lezione di regia me la diede Ingmar Bergman. Mi disse 'non ti condurrò mai su un sentiero sbagliato. Tu hai gli occhi chiusi, forse perché pensi di non potermi dare ciò che mi aspetto da te. Io voglio invece che tu abbia gli occhi aperti'. E andò così. Un'altra cosa che mi ha insegnato Bergman è arrivare in anticipo agli appuntamenti".
"Quando incontrai Soderberg per il mio ruolo in Ocean's Eleven, gli feci notare che il suo era un cognome ebreo. Lui mi rispose: 'Sono svedese'. Obiettai che 'svedese' è una nazionalità, 'ebreo' un modo di essere. E lui, secco: 'Sono svedese!'. Ecco, pensai, mi sono giocato la parte. Invece andò tutto benissimo". (Gould, vero nome Goldstein, è di famiglia ebrea). 
E alla fine, largo ai piccoli fans
Any more questions?
"In Tolgo il Disturbo di Dino Risi sono l'amico di Vittorio Gassman. Gassman era un attore molto più classico di quanto potessi essere io. È stata una grande opportunità. Ho conosciuto tanti grandi del cinema italiano: Antonioni, Vittorio De Sica, Sordi, Monica Vitti. Monica è una vera e propria star. Parlo di lei al presente anche se so che oggi vive una condizione umana in cui non può più ricordare. Una straordinaria attrice".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...