Passa ai contenuti principali

INCREDIBILE MA VERO: IL COLLASSO DI COTA PREOCCUPA LA CULTURA

Un'espressione imbarazzata di Roberto Cota.O forse è solo un effetto della foto
Se le parole hanno ancora un senso, in questa città (ipotesi interessante, che meriterebbe un dibattito), stasera non scommetterei più di 20 euro sul panettone per la giunta Cota. Il "governatore", beccato con le mani nella marmellata dei rimborsi pazzi, ostenta sicurezza, ma gli avversari (esterni e soprattutto interni) non prendono sul serio i suoi proclami-Duracell. Al netto delle dichiarazioni ufficiali, si fanno già i calcoli elettorali e negli assessorati i più previdenti preparano gli scatoloni. Nel giro di due giorni ho cianciato con quattro esponenti di primissimo piano della Regione: due di maggioranza e due d'opposizione, per rispettare la par condicio. I quattro, concordi, ritengono che Cota abbia i giorni contati (politicamente, s'intende. Tutti augurano lunga vita al "governatore" nella sua Novara). Uno di centrodestra non vede un futuro a primavera; l'altro ci va giù più pesante e ammette che una maggioranza zeppa d'indagati (oltretutto per un reato particolarmente odioso agli occhi dell'opinione pubblica) non merita di sopravvivere neppure fino a Natale. I due del centrosinistra hanno detto più o meno le stesse cose (fatto quasi storico, per due di centrosinistra): si dimetteranno tutti al massimo entro dieci giorni. Tutti compresi i democratici, nonostante qualche tentennamento di giornata. E sperano che anche il centrodestra abbia lo stesso sussulto di dignità. In ogni caso, politicamente per Cota sarebbe il sipario. Il pd va orgoglioso di non avere neppure un consigliere inquisito. Però, mi diceva uno del centrosinistra, è merito del tesoriere locale, che esamina gli scontrini ad uno ad uno, e blocca quelli sospetti. In altre regioni, con altri tesorieri, la situazione è meno encomiabile. Quelli del pd adesso si riuniscono per decidere le prossime mosse. Ma l'unica cosa da decidere, pare, è "quando", non "se" dimettersi e porre fine all'imbarazzante situazione. La prospettiva di un rapido decesso della giunta Cota preoccupa però molto il mondo della cultura piemontese: si teme che si blocchi l'attesa "rivoluzione" messa in atto da Coppola per garantire finanziamenti certi anche per il 2014. Un timore ingiustificato, rassicurano in Regione. Il percorso politico del provvedimento è compiuto, mancano solo le determine amministrative che gli uffici porteranno avanti indipendentemente dai destini della giunta. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...