Passa ai contenuti principali

IL GIORNO DI BORIS A SOTTODICIOTTO

Il cast di "Boris", che dieci anni fa tracciò la "via italiana alle serie tv"
Domani, martedì 4, a Sottodiciotto è la giornata di Boris.
“Buon compleanno, ‘Boris’” è l’evento speciale dedicato alla seminale serie tv che dieci anni fa, il 16 aprile 2007, debuttava sul canale satellitare Fox. “Boris” è stata e resta un fenomeno di culto, e ancora oggi i suoi fans, anche se la serie non è più in onda – non fanno che aumentare, in virtù dei  servizi di streaming on demand. Per la prima volta dalla chiusura della serie (nel 2010, dopo 42 episodi e un film per il cinema), i creatori e il cast si riuniscono a Torino per i festeggiamenti ufficiali del decennale dall’esordio. C'è un denso programma con Sottodiciotto Film Festival & Campus: nel pomeriggio, in una masterclass “Boris” (ore 16, Laboratorio multimediale Guido Quazza dell’Università degli Studi di Torino), Luca Vendruscolo, Mattia Torre e Giacomo Ciarrapico racconteranno segreti, dietro le quinte e aneddoti della serie. Condurrano Maria Paola Pierini e Franco Prono. In serata, per un incontro con il pubblico del Festival (ore 21.30, Cinema Massimo 1), ai tre autori Luca Vendruscolo, Mattia Torre e Giacomo Ciarrapico si uniranno Michele Ferrarese, direttore creativo di Fox, l’aiuto-regista Arianna Dell’Arti e una gran parte degli attori di “Boris”. A seguire, verranno proiettate le sequenze più divertenti dei provini degli attori di “Boris”, a volte anche in ruoli diversi da quelli ricoperti nel corso della serie. Chiuderà la serata la proiezione di un gioiellino recuperato per l’occasione dagli archivi Fox, mai mostrato prima d’ora, “Sampras”, il primo “pilota” della serie, girato nel 2005 (un anno e mezzo prima del “pilota” ufficiale), con un titolo diverso e un cast parzialmente differente, mai trasmesso per questioni legali e produttive.
Nel pomeriggio alla Galleria Little Nemo presentazione (alle 17) di "Sentieri di carta nel West. Quaranta interviste ad autori italiani di fumetti western", a cura di Roberto Guarino e Matteo Pollone (Allagalla Edizioni, 2017). Con gli autori, interverranno Stefano Biglia (disegnatore di “Magico Vento” e “Tex”), Claudio Nizzi (sceneggiatore di “Larry Yuma” e “Tex”) e Sergio Tisselli (illustratore e fumettista). Coordina l’incontro il giornalista de “La Stampa” Guido Tiberga.
Sempre nel pomeriggio prende il via l’omaggio che Sottodiciotto & Campus, in collaborazione con il Festival I Mille Occhi, dedica a uno dei tanti nomi importanti, ma dimenticati, della storia del cinema italiano, Walter Santesso, meglio noto come interprete di Paparazzo, il fotografo della "Dolce vita" di Fellini che ha dato il suo nome alla categoria dei fotografi d’assalto, l’attore ha avuto una seconda vita dietro la macchina da presa. Nel suo prosieguo di carriera come regista, Santesso ha scelto di dirigere esclusivamente film rivolti al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Sottodiciotto & Campus lo ricorda proponendo, oltre alla serie dei provini che sostenne per il ruolo nel film di Fellini, tre suoi lungometraggi (ore 17, Massimo 3). Le proiezioni saranno introdotte da Dario Stefanoni, curatore di Milleocchi Film Festival di Trieste.
Nel tardo pomeriggio, il Festival presenta, in anteprima italiana, "Little Men" (ore 18.30, Massimo 3) di Ira Sachs.
Si parla ancora di libri a Wikicampus: il terzo appuntamento, “Scritture femminili: Brandon e Monroe visti da Joyce Carol Oates” (ore 18.30, Circolo dei lettori) è condotto da Maria Paola Pierini.
In serata prosegue Generazione Sottodiciotto: il terzo appuntamento, “Le vie sbagliate” (ore 20.30, Massimo 3), è dedicato al tema della devianza visto attraverso gli occhi e le immagini dei giovanissimi: intervengono Lucia Vollaro, preside dell’Istituto Comprensivo Statale Virgilio 4 di Scampia (Napoli), e gli scrittori Giusy Marchetta e Mario Tagliani.
In seconda serata, in collaborazione con Seeyousound International Music Film Festival e EarMusic, Sottodiciotto & Campus presenta, in anteprima italiana, "Deep Purple. From Here To inFinite - The Movie" (ore 22.30, Cinema Massimo 3). Narrato da Rick Wakeman (il leggendario tastierista degli Yes), il videodocumentario racconta le fasi di songwriting e di registrazione, negli studi di Nashville, di “InFinite”, il nuovo album dello storico gruppo inglese, in uscita il 7 aprile. Incluso in alcune limited edition dell’album, il filmato è presentato in anteprima in alcuni “fans event” sparsi per il globo, di cui la proiezione torinese fa parte.
Tutti gli appuntamenti e le proiezioni del Festival sono a ingresso gratuito.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...