Passa ai contenuti principali

UNO SCHIAFFO AL GIORNO LEVA TORINO DI TORNO. SCHIAFFO DEL GIORNO: SCORDATEVI IL PRIX ITALIA

Le meraviglie della Natura selvaggia: esemplare di coyote
ripreso mentre garantisce che il Prix Italia tornerà a Torino
Cartoons on the Bay, il festival targato Rai, si apre oggi a Torino nell'ambito di una più vasta "collaborazione" fra Rai e Regione: quest'ultima sgancia 300 mila euro, però con la prospettiva di importanti impegni produttivi della Rai in Piemonte.
Nella lieta circostanza, mi pregio di segnalare che ci siamo definitivamente fumati il Prix Italia.
Ricordate? Si è fatto a Torino per diversi anni: era arrivato nel 2009, e poi, rinunciando alla sua tradizione itinerante, si era fermato qui; in tale decisione, dal 2011, avevano avuto certo un peso i buoni uffici Fassino e Braccialarghe (che della Rai era un alto dirigente) e l'amicizia con l'allora segretaria generale del Prix Giovanna Milella, in seguito presidente del Salone del Libro. L'anno scorso si decise di spostare l'edizione del 2016 del Prix Italia a Lampedusa: provvisoriamente, dissero; solo per quest'anno, dissero; in segno di solidarietà, dissero. 

Era chiaro fin da allora che il Prix Itlaia non sarebbe più tornato a Torino. Ma quando lo scrissi mi diedero del disfattista, come al solito. I vecchi capataz comunali mi garantirono che nel 2017 il Prix sarebbe tornato a Torino, senza fallo. Glielo avevano assicurato i vecchi capataz Rai, pensa te.
Senza fallo non so. Però tornare non sono tornati.

Mentivano tutti come coyotes.
Apprendo dal sito della Rai che l'edizione 2017 del Prix Italia si farà dal 29 settembre al 1 ottobre indovinate dove?
A Milano, è ovvio.
Slafetentelcu.
Non siamo più niente, e ce lo ricordano ogni giorno.

Commenti

  1. E quindi dovremmo tornare a leccare il c... a quei 4 politici di m.... legati c.. e camicia con altri 4 dirigenti rai solo per avere il Prix Italia? Certo che vanno a Milano, lì ora c'è il sindaco amico... Faremo altro, faremo meglio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Veda, anonimo signore, è questione di terminologie: ciò a cui lei si riferisce potrebbe anche essere definito, da un diverso punto di vista, "autorevolezza", "peso politico", "capacità di mediazione". Poi è ovvio che ciascuno sceglie nella vita l'atteggiamento che ritiene più giusto, e quello del "soli contro tutti" può essere un atteggiamento con pro e contro, come tutti. Basta conoscere i contro, e accettarli. Una cosa sola, però. Non mi si venga a dire che gli attuali amministratori civici non hanno amichetti e sodali: li hanno anche loro, ed episodi come lo stravagante bando di Natale coi fiocchi o alcune nomine sorprendenti in varie Fondazioni sono lì a dimostrarlo. Semmai hanno gli amici sbagliati per raggiungere determinati fini. Ma saranno certamente perfetti per raggiungerne altri.
      Io sono soltanto quello che racconta. Quando il "faremo" diventerà "facciamo", sarò lieto di riferirlo.

      Elimina
  2. Le minoranze in Consiglio Comunale intendono aprir bocca sull'argomento? È la maggioranza? Su, sono le 11,15~

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le minoranze? Ovvero quelle che hanno permesso che se ne andasse via l'anno scorso?

      Elimina
  3. La decisione fu presa dal direttore RAI Monica Maggioni con l'avallo del presidente del consiglio Matteo Renzi. Torino è considerata una meno di una m.....osca. La politica nazionale non fa nulla per evitare di accentrare tutto a Milano. Il risultato è terra bruciata tutt'intorno. E vita da pendolare per i lavoratori che usano treni perennemente in ritardo (frecciarotta e regionali, io sono uno dei fortunati)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...