Passa ai contenuti principali

ZENNI NARRA, MA LAGIOIA SUONA: ECCO LA MUSICA DEL SALONE

La locandina di "Jass": lo vedremo a Narrazioni Jazz?
Non so voi: io sono in attesa di notizie certe su Narrazioni Jazz. Voglio dire: manca un mese e mezzo all'inizio del festival che dovrà sostituire il Tjf, e che si terrà negli stessi giorni del Salone del Libro, con i concerti importanti, a pagamento, all'Auditorium del Lingotto, nonché vari spettacolini in giro per la città sul cui peso, in termini di audience, mi permetto di nutrire seri dubbi.
Nessuno ha smentito la notizia che il budget del nuovo Festival non sarà inferiore a 400 mila euro, in pratica la metà del Tjf: alla fin fine, e dopo tanti anatemi, la nuova amministrazione comunale ha deciso di proseguire - dimezzando i costi e di conseguenza durata e qualità della manifestazione - sulla strada di Fassino. Una strada che, fin dall'inizio, io ho considerato sbagliata: ma tant'è, hanno deciso così, immagino nel nome della continuità, e io ne prendo atto. Continuo però a non comprendere come una laureata della Bocconi abbia deciso a cuor leggero di rinunciare al nome del Tjf, ovvero il "brand" tanto caro ai bocconiani: l'unico capitale conquistato in cinque anni di Torino Jazz Festival, e a costo di sanguinosi investimenti.

Quando parte la comunicazione?

Ad ogni modo: se vuoi lanciare un festival importante, magari sarebbe il caso di farlo sapere in giro, tanto più se gli hai cambiato il nome. E invece niente. Siamo ampiamente fuori dai tempi prescritti per la comunicazione sui mensili, ad esempio. Si sa, ormai l'informazione viaggia su internet, quindi se la prendono comoda: eppure annunciare il cartellone con un po' di anticipo magari sarebbe utile per indurre qualche appassionato a programmare una gita a Torino nei giorni del Festival.
Temo che gli organizzatori - ovvero la Fondazione Cultura e il direttore Stefano Zenni - abbiano ben chiaro che il richiamo di Narrazioni Jazz non è tale da attrarre masse di spettatori paganti da fuori Torino; ragion per cui non hanno fretta di annunciare ufficialmente il cast della rassegna.

Aspettando un cast

Consideriamo quello che risulta più o meno certo, in base a voci dal sen sfuggite. Per i concerti a pagamento, i tre nomi già noti sono quelli di Enrico Rava (in concerto con dei deejays? Così si dice, ma il direttore Zenni smentisce, e siamo di nuovo lì, con le voci di corridoio), Dee Dee Bridgewater e Cristina Zavalloni. Sono artisti di eccelsa qualità, non c'è dubbio: ma - lo ripeto - non vedo la superstar esclusiva o il progetto originale che ti lanciano nell'élite dei festival. Quello che vedo - per ora - è un bel cartellone di routine.
Il direttore Stefano Zenni, quando espressi le mie riserve, cortesemente mi fece notare che è sbagliato giudicare solo in base ai nomi, senza guardare al "contesto". Io aspetto quindi fiducioso di scoprire il "contesto". Ma se il "contesto" fosse che Rava suona con dei deejays, confermerei tutte le mie riserve sull'attrattività e l'esclusività e l'originalità del progetto.

Narrazioni Jass, ma non in anteprima

Al momento l'unica novità che si aggiunge a quei tre nobili artisti è lo spettacolo inaugurale di Narrazioni Jazz, a ingresso gratuito: uno spettacolo che, a quanto sento dire, vedrà coinvolti vari musicisti, tra cui Gabriele Mirabassi, e il regista Franco Maresco (quello della celebre coppia Ciprì&Maresco) in una "narrazione" (per l'appunto...) fatta di suoni e immagini. Ciò corrisponde in effetti alla descrizione di uno spettacolo intitolato "Jass. Ovvero quando il Jazz parlava siciliano", firmato da Franco Maresco con Claudia Uzzo, prodotto dall'associazione Lumpenandato in scena il 10 dicembre scorso al teatro Biondo di Palermo: in quell'occasione gli ottimi jazzisti Gabriele Mirabassi, Salvatore Bonafede e Alessandro Presti accompagnavano lo stesso Maresco e Stefano Zenni (non è un'omonimia, trattasi proprio del direttore di Narrazioni Jazz) impegnati a raccontare la storia del jazz "evidenziando lo straordinario contributo che i siciliani portarono non solo in questo genere, che grazie anche a loro diventò arte, ma anche nella cosiddetta musica leggera americana, da Nick La Rocca a Louis Prima, da Frank Sinatra a Jimmy Giuffre e Tony Scott".
Beh, spero che - contrariamente a quanto risulta da fonti giornalistiche - qui portino uno spettacolo diverso. E' vero che la natura "narrativa" dello spettacolo medesimo ben s'addice, con felice coincidenza anche temporale, al titolo del Festival torinese. E non dico che il tema sia di scarso interesse: benché suvvìa, pure la grande storia jazzistica di Torino meriterebbe di essere raccontata, almeno a Torino... 
Soprassiedo su ogni considerazione di opportunità. Ciò che mi lascia davvero perplesso è il fatto incontrovertibile che lo spettacolo sia già andato in scena a Palermo: un Festival nuovo che aspira a qualcosa di più che un rilievo localissimo dovrebbe ambire almeno a uno straccio di anteprima. Ammesso che si voglia davvero giocare un ruolo di primo piano a livello nazionale; cosa di cui oggi dubito fortemente. E credo ne dubiti anche il direttore Zenni, più preoccupato per la concorrenza "interna" del Salone del Libro, mai come quest'anno "Salone della Musica": la Fondazione che organizza il Salone si chiama "Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura" mica per niente, e quest'anno terrà davvero fede al suo nome.

Sarà il Salone della Musica: ecco le prime anticipazioni

Non anticipo il programma musicale del Salone per non scippare al direttore Lagioia la gioia di annunciarlo lui: ma immaginatevi 500 metri quadrati nel primo padiglione del Lingotto interamente dedicati a dischi e libri di musica, con le majors al completo e le etichette indipendenti, cantanti di prima fascia ospiti per incontri e firmacopie e showcase, il tutto orchestrato da un "padrone di casa" popolare e accattivante (il nome ve lo dico un'altra volta, io ne sono stracontento perché è un ottimo musicista, un perfetto entertainer e un piacevolissimo amico). 
2 Many Dj's, 17 maggio, ex Incet
A quello che accadrà ogni giorno al Lingotto dovete poi aggiungere i concerti serali di "Notebook", il mini-festival che si terrà non alla Borsa Valori come dapprima ipotizzato, bensì all'ex Incet, spazio già rodato l'estate scorsa per Todays. Il cartellone è vario, con una propensione per la musica elettronica - c'è anche lo zampino di Club to Club - e diversi nomi di richiamo: per non rovinare la sorpresa a Lagioia, dico soltanto che si comincia con 2 Many Djs e si chiude con Deproducers. Tutto gratis, per di più... Beh, anch'io al posto di Zenni un briciolo mi preoccuperei. 

Un confronto inevitabile

Va da sé che il Salone non vuole mettersi in concorrenza con Narrazioni Jazz, anzi: è già deciso che i concerti all'ex Incet cominceranno dopo le 22, per non sottrarre pubblico al Festival. Ma in quei giorni i confronti saranno inevitabili.
I ruoli si sono invertiti: lo scorso autunno l'idea - piuttosto stravagante - era di rafforzare il derelitto Salone abbinandogli il jazz. A quanto pare, invece, il Salone si salverà da solo. Lasciando in ombra Narrazioni Jazz.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...