Passa ai contenuti principali

SOTTODICIOTTO SI SPOSTA, PIEMONTE MOVIE S'INCAZZA, PARIGI COL CASCO BLU (RELOADED)

Gabriele Diverio
Stamattina ricevo, e prontamente pubblico:

Apprendiamo dai giornali che il prossimo Sottodiciotto Film festival si svolgerà tra il 10 e il 16 marzo 2018, accavallandosi con le date del Piemonte Movie gLocal Film Festival: storicamente collocato nella seconda settimana di marzo (quest'anno gLocal si è concluso il 12 marzo, NdG).
Negli ultimi anni il fenomeno del “nomadismo” cinematografico dei festival cittadini alla ricerca della data perduta si è andato via via intensificando. Unica granitica certezza il Torino Film festival, che non si è spaventato neppure quando Roma gli ha piazzato la sua Festa del cinema a un mese di distanza.
Ma sulle motivazioni e proposte generali ci torneremo dopo, ora parliamo dell’”affaire Sottodiciotto”. Il suo direttore Steve Della Casa ci ha contattati ieri poche ore, o minuti, prima che inviasse il comunicato ai media. Neppure i giapponesi quando attaccarono gli americani a Pearl Harbor diedero così poco preavviso. Alle nostre rimostranze ha risposto che non avrebbe dichiarato date ma un generico mese di marzo e poi avremmo trovato una soluzione. Prima promessa non mantenuta. Non solo ha ufficializzato le date, ma ha rincarato la dose sostenendo che non vanno a sovrapporsi con altri festival. E dire che Della Casa fa anche parte del comitato scientifico di Piemonte Movie. Neppure l’Italia quando attaccò la Francia nel 1940 diede una pugnalata alle spalle di questo tipo ai suoi cugini.
Ora, quali siano le motivazioni per cui Sottodiciotto abbia deciso di cambiare nuovamente le date (ma non avevano dichiarato che il mese d’aprile era l’ideale per intercettare le gite scolastiche? E ora si torna d’inverno? Seconda promessa mancata). In realtà questo poco ci interessa e ci dovrebbe interessare. Possiamo presumere che i numeri non siano stati così buoni come dichiarati (pari e patta con quelli di dicembre? Ma possibile che gli eventi di Torino abbiano sempre i numeri provetti ballerini? La storia recente del Salone del libro docet!) (Queste sono illazioni gravi e infamanti, che sarebbe consigliabile documentare. Della Casa ha parlato di "dati certificati". Riporto per dovere di cronaca quanto scritto e firmato dai responsabili di Piemonte Movie, poi se la sbroglino loro, NdG). Ci è stato detto che il problema è legato alla mancanza di studenti universitari nel mese d’aprile perché le lezioni sono sospese. Se anche i calendari degli esami non sono stati affetti da nomadismo, non è una novità che ad aprile ci sia il mese bianco per gli universitari. Non saperlo, in un ente come Aiace che lavora con le scuole, che ha creato un progetto campus e che è per buona parte del suo direttivo composto da docenti universitari, ci lascia alquanto perplessi.
Detto questo, da piccolo festival cresciuto negli anni lottando ogni giorno per la sopravvivenza, siamo abituati da sempre a resistere, a combattere e se necessario a trasformare i problemi in risorse. E soprattutto siamo avvezzi a spostare l’attenzione non sulle questioni di bottega, ma in termini generali. La nostra presenza nella segreteria del Comitato emergenza cultura da 7 anni lo sta a dimostrare. A proposito, dove erano Sottodiciotto e Aiace in questi anni quando si lottava in piazza per salvaguardare il sistema culturale regionale sotto attacco e oggi che siamo ai tavoli con la Regione Piemonte per lavorare a una nuova legge per l’intero comparto?
Quindi, proviamo a volare alto. Questa ennesima situazione mette in luce ancora una volta la necessità che l’assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e della Città di Torino (nel singolo caso di Sottodiciotto, soprattutto quest’ultima) si facciano arbitri e garanti del sistema cinema torinese, creando una cabina di regia di coordinamento e magari dove si ragioni anche su una razionalizzazione dei festival, valutando se e come promuovere la fusione di alcuni di essi razionalizzando così l’offerta, evitando la dispersione di risorse ed evitando gestioni feudali di beni comuni.

Alessandro Gaido
Presidente dell’Associazione Piemonte Movie
Gabriele Diverio
Direttore del Piemonte Movie gLocal Film Festival

Parigi col casco blu

Questa la lettera di Piemonte Movie, decisamente sopra le righe: oh, raga, tirare in ballo Pearl Harbor (2403 morti americani, 189 giapponesi) e la "pugnalata alle spalle" di Mussolini alla Francia, una delle pagine più miserabili della nostra Storia, per una questione di precedenze fra festival è oggettivamente una minchiata, e se siete tipetti intelligenti immagino che a mente fredda ve ne rendiate conto.
Io comunque sono il cronista: quindi pubblico e me ne vado per i fatti miei, a vedermi finalmente la doppia mostra "Colori" alla Gam e a Rivoli, che merita davvero. Nel tardo pomeriggio, però, l'assessore Parigi si accorge della crisi, si infila il casco blu e parte in missione di peacekeeping con il seguente comunicato che adesso, rientrato à la maison, in ritardo pubblico:
"Alla luce delle criticità emerse tra le direzioni del gLocal Film Festival e del Sottodiciotto Film Festival sulle date delle rispettive edizioni 2018, ci tengo a ribadire l'impegno della Regione Piemonte a costituire, insieme alla Città di Torino, un tavolo di coordinamento per le manifestazioni, gli eventi e i festival che si svolgono in città. Un impegno che peraltro ad oggi ci vede, come ente regionale, sostenere fortemente sia Aiace e il Sottodiciotto Film Festival, sia le attività di Piemonte Movie tra cui il gLocal Film Festival".
Traduzione. Adesso fra tutti datevi una bella regolata e cercate di fare le persone serie: ci incontreremo e troveremo un accordo che tenga conto le esigenze di ognuno di voi. Ecchediamine, è il caso di scaldarsi tanto il piscio?

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...