Passa ai contenuti principali

EGIZIO IN THE WORLD: EVE E CHRISTIAN ALLA CONQUISTA DELLA CINA

La paginata che ha dedicato alla mostra del Museo Egizio
il quotidiano cinese He Bao: robetta da 10 milioni di copie
al giorno, mica come noi poveri scribacchini senza lettori
E prima di raccontarvi altre sfighe dei nostri musei, concediamoci una bella notizia. Ne abbiamo un dannato bisogno. Quindi ricevo, e con viva e vibrante soddisfazione integralmente pubblico:

Centinaia di oggetti della prestigiosa collezione del Museo Egizio, alcuni dei quali esposti per la prima volta, sono in mostra in Cina dall’8 dicembre per proporre un viaggio attraverso 4000 anni di storia dell’antico Egitto. Cinque le tappe che porteranno i prestigiosi reperti della collezione del museo torinese attraverso diversi musei cinesi: partendo dall’Henan Provincial Museum di Zhengzhou, dove la mostra è stata inaugurata e si potrà ammirare fino al 22 marzo 2018, si proseguirà poi presso il Shanxi Museum di Taiyuan, il Liaoning Museum di Shenyang, l’Hunan Provincial Museum di Changsha e il Guangdong Provincial Museum di Guangzhou, dove si concluderà a marzo 2019.
“Egypt. House of Eternity” è la mostra di oltre 1000 metri quadri, una proposta culturale pensata per costruire un simbolico ponte tra le due antichissime civiltà.
L’iniziativa è stata resa possibile con la consulenza di Mondo Mostre, un partner altamente specializzato nella realizzazione di grandi eventi culturali, che opera con alcune delle più importanti istituzioni museali a livello mondiale e che ha una specifica expertise del mercato cinese.
He Bao, quotidiano cinese da 10 milioni di copie, e altri media hanno usato toni entusiastici per annunciare la mostra che, nel giorno di apertura, ha accolto 13.000 visitatori, con notevoli code anche nei giorni successivi.
“La calorosa accoglienza riservatami dalla direzione dei 5 musei - ha dichiarato Christian Greco, direttore del Museo Egizio, appena rientrato dalla Cina - ha fatto eco alla curiosità del pubblico. Mi hanno colpito i commenti e le domande sul confronto tra le due civiltà, proposto di volta in volta lungo le tre sezioni della mostra, a riprova del vivace interesse che la gente della provincia dell’Henan e delle Pianure Centrali nutre nei confronti di un Egitto antico ancora quasi del tutto sconosciuto. Proprio il confronto e l’approfondimento scientifico, in casi come questo, semplificano e allo stesso tempo affascinano e spingono, attraverso la ricerca, ad una più accessibile interpretazione della storia. Con la Presidente Christillin e il consiglio di amministrazione crediamo fortemente nella vocazione internazionale dell’Egizio e questo successo ne è l’ennesima conferma”.
La selezione di oggetti in mostra sviluppa le tre tematiche fondamentali relative alla vita quotidiana, alla religione e agli usi funerari, seguendo due direzioni immaginarie tra loro perpendicolari: la prima, da Oriente a Occidente, dall’alba al tramonto, per illustrare la laboriosa vita quotidiana degli antichi egizi; la seconda, da Sud a Nord, lungo il Nilo fino alla sua foce, per incontrare le differenze di culto, caratteristiche del politeismo egiziano.
Ognuna delle tre sezioni, studiata per coinvolgere il visitatore attraverso un originale uso dei colori e della luce, crea un preciso effetto percettivo-simbolico-evocativo: il giallo, colore associato al sole e ai culti che da esso derivano, il verde, colore del dio Osiride e simbolo di rinascita e rigenerazione e il blu, il colore legato all’Occidente e a Nut, la dea che al termine di ogni giorno inghiottiva il Sole per partorirlo di nuovo ogni mattina. La luce, accecante come il sole all’inizio del percorso, diventa soffusa evocando i templi e la religiosità, e svanendo infine per enfatizzare i reperti funerari.
“Sono veramente felice e orgogliosa dell’apertura allo sterminato mondo della cultura cinese da parte del Museo Egizio - ha dichiarato la presidente del Museo Egizio Evelina Christillin. - Questa mostra e il tour che seguirà rappresentano infatti il coronamento del lavoro di anni da parte del direttore Christian Greco insieme Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Torino e dello staff scientifico, oggi costituito da ben 17 egittologi, tutti giovani, preparatissimi, e provenienti da ogni parte d’Europa. La Cina ha una tradizione culturale antichissima, curiosa verso mondi geograficamente lontani come l’Egitto, ma affini per tradizioni, pratiche e linguaggi storicamente accomunabili. Mi auguro che questa ‘via della seta’ di reperti e papiri, possa aprire contatti sempre più proficui con il grande Paese asiatico, favorendo sviluppi formativi, scientifici, e perché no, anche turistici e ambientali.”

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...