Passa ai contenuti principali

MUSEO DEL CINEMA: 627 GIORNI SENZA DIRETTORE, 172 PER SELEZIONARLO. TOFFETTI OTTIMISTA: "ENTRO IL 26 LO NOMINIAMO"

Sergio Toffetti, presidente del Museo
Ieri dal Museo del Cinema mi è arrivata la notizia che il film di chiusura della 36esima edizione del Torino Film Festival (23 novembre – 1 dicembre) sarà "Santiago, Italia" di Nanni Moretti. Il che significa - a fil di logica - che anche quest'anno al Festival ci sarà Nanni Moretti.
Ma la comunicazione dell'ufficio stampa ha avuto un effetto collaterale: mi ha fatto ricordare che al Museo manca ancora un direttore, e che questa storia sta diventando stucchevole. Con il vostro permesso, la riassumo:
2) per sostituire Alberto Barbera, in scadenza e per di più sgraditissimo a Chiarabella, il 20 giugno 2016 venne pubblicato un bando che costò la bellezza di 51 mila euro;
3) l'iter post-bando fu lento e pasticciato, con misteriosi rinvii e tentennamenti sospetti;
3) alla fine, il 12 dicembre 2016, dopo 175 giorni di dolorosa gestazione, il candidato selezionato tramite quel bando, Alessandro Bianchi, viene bocciato dall'amministrazione comunale cinquestelle "perché vicino al pd", mentre Barbera lascia definitivamente la direzione il 31 dicembre;
4) seguono subbugli politici e penose pantomime pubbliche e private;
5) dopo un 2017 di ciance e baruffe, nel febbraio del 2018, sotto la presidenza di Laura Milani (nominata il 29 giugno 2017), finalmente il Museo del Cinema lancia un nuovo bando per la direzione, con scadenza il 31 marzo;
6) non appena chiuso il bando, al Museo cominciano misteriosi scazzi fra la presidente Milani e il Comitato di gestione, con coloriture da spy story, dai quali si deduce che è in atto un'altra battaglia sulla scelta del direttore;
7) a fine maggio si dimette la presidente del Museo, Laura Milani, sospetto anche a seguito degli scazzi di cui al punto 6;
9) il 25 giugno (86 giorni dopo la chiusura del bando) viene finalmente nominata la Commissione, composta da persone di chiara fama e notoria integrità, che dovrà valutare le candidature (una quarantina) e fornire al Comitato di gestione una short list di cinque nomi tra i quali selezionare il direttore del Museo del Cinema;
10) Il 7 settembre (dopo la pausa d'agosto) la Commissione presenta finalmente la short list dei cinque candidati al Comitato di gestione del Museo.

Adesso ditemi. Sono trascorsi già 172 giorni dalla chiusura del bando. E ancora non ci siamo. Alla luce dei suddetti 10 punti e dei suddetti 172 giorni, non vi parrebbe lecito sospettare che anche stavolta sia in atto un ennesimo scontro di potere per mettere le zampacce sul Museo?
Ma io sono un ragazzo serio che non salta a conclusioni affrettate. Per cui ieri telefono al presidente Toffetti e gli espongo le mie perplessità.
Toffetti, con la cortesia tipica dell'uomo e con l'autorevolezza tipica del presidente, mi rassicura: garantisce che non c'è nessuno scontro, nessun imghippo, nessun pastrocchio. La selezione è stata rallentata dalla vacanza agostana, ma adesso procede con regolarità da passista: dei cinque candidati indicati dalla commissioni ne sono rimasti quattro perché nel frattempo uno s'è trovato un altro lavoro (beato lui...); in questi giorni il Comitato di gestione ha esaminato i profili dei quattro candidati superstiti, e ne ha scartati due; i restanti due verranno ulteriormente valutati ed entro il 26 settembre (così mi assicura Toffetti) il Museo del Cinema avrà un presidente, dopo appena 627 giorni di sede vacante.
Ho segnato il 26 settembre sul calendario. E' il giorno dei santi Cosma e Damiano, protettori di medici, chirurghi, dentisti, farmacisti e parrucchieri. Che ci rendano lieve l'operazione-direttore, così ci togliamo il dente e risaniamo il Museo. Serviti di barba e capelli. Voilà.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...