Passa ai contenuti principali

ALTRO CHE 15 MILA EURO: ECCO QUANT'E' COSTATO RIFARE IL MAO

Dalla pagina Fb di Chiara Appendino: articolo, interpellanza e risposta sui costi del riallestimento del Mao
Stavate in pensiero? Vi domandavate che fine avesse fatto il tanto tormentato Mao? Eccovi serviti: l'interpellanza dei consiglieri comunali M5S Appendino e Bertola sul vero costo del riallestimento del Museo d'Arte Orientale  ha riaperto la questione, costringendo la Fondazione Torino Musei a dichiarare finalmente la spesa reale: 236.789,67 euro, Iva esclusa. Insomma, quasi trecentomila euro. Cifra ben distante dai 15 mila euro che risultavano da un articolo giornalistico mai smentito.
Anch'io ne ho scritto a più riprese, con cialtronesca incredulità; e ricordo perfettamente di averne parlato con la presidente di Torino Musei, Patrizia Asproni, senza mai sentirmi rispondere "ma non è vero, abbiamo speso di più". Tant'è che le avevo chiesto l'indirizzo dei suoi muratori, visto che io, con quella cifra, riuscirei a stento a farmi ristrutturare bagno e (forse) cucina.
Ora apprendo, dalla risposta della Fondazione Torino Musei all'interpellanza, che in effetti, i 15 mila euro sono stati pagati: peccato fosse soltanto il costo della progettazione. Dalla medesima risposta si apprende inoltre che la presidente Aproni non ha "mai rilasciato dichiarazioni in cui asserisce che il costo del riallestimento fosse di 15 mila euro". Può essere. Anzi: non ne dubito. Ma allora perché non smentire una così immane cazzata?
Ora. Premesso che il giornalista non può aver sparato quella cifra a cazzo (e di questo non possiamo dubitare, è talmente fuori dal mondo...), i casi sono due
  1. O tu hai detto al giornalista di aver speso 15 mila euro per il riallestimento, e allora hai mentito; e in un sistema democratico un rappresentante di un'istituzione pubblica non può mentire alla libera informazione, se non - al limite - per gravi e giustificati motivi di ordine pubblico o di sicurezza nazionale (casistiche in cui non mi sembra rientri il costo del riallestimento di un museo); e se viene colto in mendacio deve andarsene. L'ha fatto Nixon, può farlo chiunque altro.
  2. Oppure al giornalista tu hai detto la verità, e cioè che la sola progettazione è costata 15 mila euro; e il giornalista non ha capito una minchia e di conseguenza ha scritto una minchiata (capita spesso, mica siamo perfetti...); il tal caso era tuo preciso dovere rettificare la falsa notizia con la massima sollecitudine, per il rispetto dovuto all'informazione, alla pubblica opinione e ai contribuenti; perché il rappresentante di un'istituzione pubblica non può consentire la divulgazione di notizie imprecise o erronee riguardanti fatti di propria competenza e di interesse pubblico; in caso contrario dimostrerebbe nei fatti di sbattersene dell'informazione, della pubblica opinione e dei contribuenti. E dunque dovrebbe andarsene. L'hanno fatto in pochi, ma il principio resta valido.

Il fatto che la falsa notizia non sia stata smentita induce a sospettare che, tutto sommato, facesse comodo; costruendo l'immagine di una manager iper-efficiente, l'Asproni, in grado di rivoltare come un calzino un intero museo con i soldi che quell'idiota di Gabo si spicerebbe per rifarsi il bagno e (forse) la cucina.
La risposta della Fondazione si apre con un lungo elenco dei vantaggi portati al Mao dal riallestimento: ciò ovviamente riempie i cuori di gioia. Purtroppo l'interpellanza non riguardava i benefici (comunque da verificare) bensì i costi dell'operazione. Operazione che, come ricorderete, aveva fatto incazzare di brutto l'architetto Andrea Bruno, progettista del Mao "vecchia versione".
A pensare male si fa peccato: e io, da accanito peccatore, avevo pure ipotizzato che la "chiusura" in sordina della biblioteca della Gam fosse dettata non da pericolose infiltrazioni d'acqua, ora felicemnente e rapidamente scomparse, bensì dal tentativo di ridurre le spese e risparmiare qualcosa per rientrare della considerevole cifra spesa al Mao.


A questo punto potrei partirmene con una pirotecnica esibizione di sarcasmi frizzi e lazzi, che però vi risparmio. Sto scrivendo da troppe ore, e sono un po' stanchino.

Commenti

  1. Caro Gabo, è da un poco che la seguo, perchè avrei il desiderio di presentarle una nuova forma d'Arte.

    Devo dire che nel frattempo, seguendola nel suo blog, sto scoprendo un sottobosco mondo politico-cultural-manageriale, da lei riportato nei più intimi dettagli, che trovo molto interessante, forse un pò per addetti ai lavori, ma comunque sempre pieno di novità, colpi di scena, e indiscutibili risvolti finali del suo giornalismo di inchiesta, provati a suon di numeri e di fatti.

    Per cui al di la, del fatto che vorrei poterla incontrare, per parlarle di nuova Arte, mi piace il suo stile.
    le lascio la mia mail per organizzare l'incontro le chiedo 1 ora.
    Ho dematerializzato il concetto fisico di "Quadro", e dipingo Video come un tempo i pittori le tele.
    flafaxtri@gmail.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...