Passa ai contenuti principali

PRIX ITALIA, IL PROGRAMMA DI OGGI

Benicio Del Toro in "Sicario": l'anteprima stasera al Massimo
Quarta e penultima giornata del Prix Italia, nella sede Rai di via Verdi e al cinema Massimo. Oggi mi va di pubblicare il programma che mi hanno mandato dall'ufficio stampa. Vi ricordo che tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico e gratuiti:


Mercoledì 23 - Alle 10,30 al Prix Italia Village, Rai Way presenta “Hdtv: sperimentazione e innovazione – We tell the story, we look to the future”, uno sguardo al passato delle prime trasmissioni Rai in Hd fino alle nuove frontiere dell’ultra – definizione. Tra i relatori, Stefano Ciccotti, amministratore delegato Rai Way; Alberto  Morello, direttore Crit Rai; Guido Vannucchi, già Vice Direttore Generale Rai; Valerio Zingarelli, Chief Technology Officer Rai.

Alle 14,30 nella sala Sala Friedrich Dürrenmatt il Prix Italia ospita l’Osservatorio sui Media Digitali: “Audiovisivo e Web. Tecnologie, modi, forme, pratiche, contenuti del video sul Web, sul mobile e sulle piattaforme di nuova generazione” Con Mario Ricciardi, coordinatore dell'Osservatorio; Roberto Suárez Candel, responsabile Ebu Media Intelligence Service, Luca De Biase, giornalista e scrittore.

Alle 15,  al Prix Italia Village, Rai2 presenta “Monte Bianco”. Sette personaggi, due conduttori, un unico obiettivo: la conquista del Monte Bianco, la vetta più alta d’Europa metri. Il primo celebrity adventure game, in onda da novembre su Rai2.

Sempre alle 15 - sala Samuel Beckett al Museo della Radio e Tv - va in scena la “Festa della Televisione” del Prix Italia, con la riunione di tutte le giurie televisive, e l’annuncio delle terne finalisti del Concorso ufficiale TV. A seguire, il sindaco Fassino consegna il Premio Speciale Presidente della Repubblica Italiana. Vengono premiati anche i vincitori del Premio Speciale Signis.

Alle 16,45 – sempre nella sala Samuel Beckett - Prix Italia e Radiodays Europe propongono Lecture del produttore e documentarista della radio svedese Robert Barkman: “Nuovi formati radiofonici in cerca di un pubblico nuovo”. Con lui Anders Held, cofondatore e manager di Radiodays Europe.

Alle 17,30 tocca invece alla radio celebrare la propria “festa” con la riunione di tutte le giurie radiofoniche e l’annuncio delle terne finaliste del Concorso ufficiale.

Per le anteprime, alle 21 al Cinema Massimo, Rai Cinema presenta  “Sicario”, un film di Denis Villeneuve con Benicio Del Toro, Emily Blunt, Josh Brolin, Jon Bernthal.
Ancora alle 21 al Prix Italia Village, le suggestioni della poesia proposte in diretta da Prix Italia e Radio3 con "United Voices of Radio Poetry 2015". Tre poeti italiani – Silvia Bre, Franco Buffoni,  Maria Grazia Calandrone – e tre poeti idealmente rappresentativi dei paesi del Mediterraneo – la greca Maria Laina’, lo spagnolo Juan Carlos Mestre,  il tunisino Moncef Ouhaibi – si avvicendano leggendo i propri testi in lingua originale. Saranno accompagnati dal contrabbassista jazz Furio Di Castri.  Conduce Marino Sinibaldi, direttore di Radio3.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...