Passa ai contenuti principali

L'AIACE E' VIVA, E FA SOTTODICIOTTO

Enrico Verra e Domenico Chiesa: un progetto per superare il passato e far vivere l'Aiace
Appena l'altro giorno vi parlavo di un festival salvato, CinemAmbiente. Ma nella stagione più difficile per la cultura a Torino, c'è una seconda felice notizia, un secondo piccolo-grande festival cinematografico - che considero il più necessario di tutti, perché si rivolge ai giovanissimi, agli spettatori e ai cittadini di domani - salvato in extremis, quando già sembrava spacciato.
E' Sottodiciotto.
Organizzato dall'Aiace, Sottodiciotto alle sorti dell'Aiace è legato. E pochi mesi fa l'Aiace era data per defunta, travolta da malagestione e lotte intestine. Ha attraversato un periodo talmente oscuro che fa male solo a ricordarlo.
Ma era un delitto lasciar finire così un'associazione che è parte della storia del cinema italiano, e che ancora oggi può offrire un servizio prezioso. Non mi riferisco al pur amatissimo sconto del cinema; bensì al sostegno e all'incentivazione delle sale cinematografiche, e alla formazione del pubblico. Le missioni per cui l'Aiace è nata, insomma.
E allora qualcuno prova a salvare l'Aiace. Lo scorso aprile, nel pieno della bufera, Domenico Chiesa, un ex professore di psicologia estraneo al mondo del cinema, con sprezzo del pericolo accetta il ruolo di presidente - un presidente di garanzia; con lui, quattro persone che invece di cinema sanno, per un nuovo consiglio direttivo: Chiara Magri, Enrico Verra, Silvio Alovisio e Stefano Boni.
Tutti volontari, ovviamente. Impegnati a rimettere in sesto la baracca.
Questo mi raccontano Chiesa e Verra, quando mi incontrano per spiegare il loro progetto. Io ascolto. Mi sono sembrati sinceri e appassionati.
Mi dicono che adesso l'Aiace lotta per rinascere. Riannoda i contatti con i gestori delle sale, con le istituzioni, con il pubblico. Ha chiuso gli strascichi legali del periodo più oscuro e imbarazzante. E taglia i costi: dimezzata la sede, personale ridotto a 4 dipendenti (prima erano sette, ma nessuno è stato cacciato, solo uscite volontarie) che sgobbano come muli. E nuovi principii gestionali: contratti con i collaboratori solo su incarichi specifici, i docenti dei corsi ricevono un compenso ma chi fa parte del direttivo non può tenere i corsi (e chi conosce le radici della catastrofe Aiace capirà l'importanza del divieto), e la semplice progettazione dei corsi non dà diritto a compenso. Ok, vi sembreranno minuzie meschine. Ma le minuzie meschine, se trascurate, possono uccidere una grande realtà.
Ad ogni modo: non voglio tediarvi con le minuzie meschine. La notizia è che l'Aiace non è morta. E rilancia. Ha progetti nuovi per nuovi media, finalmente sbarcherà sui social, e metterà on line l'intero straordinario patrimonio delle "schede Aiace" che hanno forgiato generazioni di cinefili. Intanto, si va avanti con le attività nelle sale. Partono le due tradizionali rassegne sostenute dal Consiglio regionale: il 6 ottobre debutta "Rights on the movie", sui diritti umani, e il 7 ottobre comincia "Di diritto e di rovescio", sulle donne, in cinque cinema di Torino, Fossano e Asti; 
Ma soprattutto ci sarà la sedicesima edizione Sottodiciotto, dal 4 all'11 dicembre. Ad aprile nessuno ci avrebbe scommesso. Il concorso per le scuole è stato lanciato in extremis - eppure la risposta non è mancata. I partner - sponsor e istituzioni - hanno confermato il loro appoggio. Il budget è lo stesso - già minimo - dell'edizione scorsa: 100 mila euro. Una quota importante arriva dalla Compagnia di San Paolo, ma contribuiscono pure Comune, Regione, Ministero e Fondazione Crt.
Non sarà un Sottodiciotto in chiave minore, mi assicurano Chiesa e Verra. E la prima giornata del Festival vedrà la collaborazione dell'Indire, prodromo all'apertura di una sede permanente a Torino dedicata alla documentazione del rapporto scuola-cinema.

Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da