Passa ai contenuti principali

VENARIA: POCHI RAFFAELLO, MA GRANDE MOSTRA

Raffaello: "La Muta" (1507-1508)
In apparenza, a calcolare i quadri, la mostra "Raffaello. Il Sole delle Arti" che si apre domani alla Reggia di Venaria sembra un'altra bufala. Uno legge "Raffaello", poi conta i quadri di Raffaello esposti e scopre che sono otto (nove con un'attribuzione giovanile) e pensa: qui mi fregano di nuovo.
Invece no. Quella della Venaria è una Grande Mostra.
Le Grandi Mostre si distinguono delle truffe e dalle baracconate non tanto per il numero di quadri esposti, bensì per la loro qualità; ma ancor più per la capacità di suscitare idee, curiosità, scoperte. Per lo stimolo intellettuale che ti danno.
Beh, "Raffaello. Il Sole delle Arti" per me è una Grande Mostra. Non di Raffaello, ma su Raffaello. Mi ha rivelato qualcosa che non sapevo su un artista che, come tutti, pensavo di conoscere fino alla noia.
Raffaello: "Ritratto di giovane con mela"
Sono esposte 130 opere. E ci sono i dipinti, certo. Quelli di Raffaello (e non roba di seconda fila, anzi: classiconi come "La Muta" e la "Madonna del Granduca", non so se rendo l'idea), e quelli dei suoi maestri: Perugino, Pinturicchio e Signorelli con opere più che degne, nonché un bel po' di quadri di papà Giovanni Santi. E altri ancora.  Per non dire di un paio di terrecotte dei Della Robbia che da sole valgono il viaggio.
Ma ciò che importa - ai fini della tesi sostenuta dalla mostra - è il resto, è l'incredibile e ammirevole scialo di opere d'arte "minore" (termine che di sicuro farebbe imbestialire i curatori Silvia Ferino e Gabriele Barucca), esposte a testimoniare ciò che io ignoravo, e che invece è il cuore del progetto espositivo (perché qui c'è un progetto espositivo, finalmente). E cioè che Raffaello, divin pittore, fu anche un abile imprenditore, un antesignano della riproducibilità seriale dell'arte, un lucido propagandista di se stesso, e in un certo senso un pioniere del design. 
"La pesca miracolosa", arazzo da Raffaello (1555-1560)
Di sala in sala, si scopre come Raffaello si preoccupò di scegliere di persona l'incisore di fiducia che riproducesse, in stampe che correvano per l'Europa, le sue opere; e come quelle opere crearono una moda, un modello iconografico che si diffuse ovunque materializzandosi in ceramiche  e arazzi, decorazioni di scudi e vetri colorati, piastrelle e piatti; diventando così parte della vita quotidiana e del gusto collettivo di quel tempo, e dei secoli successivi. Di ciò Raffaello era ben conscio: sapeva con estrema lucidità - affermano i curatori - che stava rivoluzionando per sempre l'immaginario figurativo dell'Occidente. Insomma, Raffaello come Andy Warhol.
"Santa Cecilia" arriva il 30 settembre
La mostra non ve la racconto. Vi consiglio caldamente di visitarla. Anche se non ci sono tanti  quadri di Raffaello, vi fa scoprire un Raffaello che non vi aspettate. Ne uscirete abbagliati. Però non abbiate fretta, mi raccomando: è aperta fino al 24 gennaio, e non vi conviene andarci prima del 30 settembre: solo allora arriverà in esposizione uno dei capolavori massimi di Raffaello, la "Santa Cecilia" prestata - fra non poche polemiche locali - dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Commenti

  1. Raffaello come Andy Warhol? No forse non si è ben compreso il senso del progetto, Raffaello non è stato un antesignano della riproduzione seriale, in primis perché lui produceva modelli unici, in secundis perché la riproduzione di "modelli" iconografici di nuova realizzazione non è una novità di Raffaello e non lo è neppure il cimentarsi seppur indirettamente con essa, basti pensare a Leonardo, ma si potrebbe andare anche più indietro nel tempo. Il punto è il livello che questo processo ha raggiunto con Raffaello, consacrandone una fama che negli ultimi due secoli ha conosciuto un certo affievolimento. Concordo pienamente sulla lettura della mostra come una mostra su Raffaello e sul fatto che rappresenti una felice novità nel panorama cittadino l'avere un progetto negli allestimenti. In ultimo non dimenticherei il fatto che il comitato scientifico della mostra sia stato diretto da Antonio Paulucci.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...