Passa ai contenuti principali

IL MUSEO DEL CINEMA AUMENTA GLI INCASSI E PAGA I DEBITI

Maurizio Damilano
E' possibile che la settimana prossima Maurizio Damilano, doppio presidente di Film Commission e Museo del Cinema, convochi una conferenza stampa. Per parlare di soldi.
Una volta tanto non si preannunciano notizie ferali. Anzi. In vista del CdA del 28 settembre, pare che al Museo le cose non vadano malaccio. Di sicuro meglio che in passato, dicono in via Montebello. Nel clima di cupio dissolvi seguìto allo shock da Salone del Libro, la cosa è tutt'altro che scontata: infatti nei giorni scorsi qualcuno ha ipotizzato che anche alla Mole il bilancio è a rischio.

Biglietti, sempre più in alto

Invece, anche se non contano dollaroni a pacchi, i Damilano's Boys non si lamentano. Appena rientrato dai fasti di Venezia, il direttore Barbera fa notare che al Museo la "spending review" la fanno dal 2008. Ben prima che venisse di moda chiamarla così.
Il Museo può contare su un'inesauribile fonte di denaro fresco: la biglietteria è una miniera d'oro. L'incasso non fa che crescere: nei primi otto mesi del 2015, da gennaio ad agosto, i visitatori hanno fruttato 350 mila euro in più rispetto allo stesso periodo del 2014.

Un super sponsor per Tff

Anche la ricerca di sponsor privati dà discrete soddisfazioni: ultimo esempio, in questi giorni verrà firmato il contratto con un nuovo, importante sponsor del Torino Film Festival.

Debiti: il piano di rientro funziona

Inoltre, dicono in via Montebello, il Museo si sta liberando dei due debiti più pesanti: ovvero quello con la Gtt per l'esercizio dell'ascensore della Mole (che Fassino, per fortuna senza fortuna, aveva cercato di appioppare al povero Barbera); e quello con la cooperativa Rear che fornisce il personale di servizio. Il piano di rientro messo a punto alla fine dello scorso anno funziona, il Museo paga regolarmente le rate: entro dicembre estinguerà la pendenza con Gtt, e subito dopo (forse già a gennaio) quella con Rear.
Resta il problema degli interessi passivi che finiscono in tasca alle banche: ma quello è il cancro comune delle istituzioni culturali torinesi, conseguenza dannata e inevitabile del ritardo con cui gli enti pubblici pagano i contributi dovuti, costringendo i "beneficiari" a farsi anticipare il contante dagli istituti di credito, accendendo mutui onerosissimi.

Il bando per il bookshop

A fine mese, intanto, si apriranno le buste con le offerte per la gestione del bookshop, da cui il Museo conta di trarre qualche vantaggio economico. Va detto che il bookshop patisce la crescente concorrenza dei venditori abusivi di souvenir che si affollano davanti alla Mole e vendono a prezzi stracciati gli stessi "ricordini" che al bookshop - sottoposto a tasse, spese e scontrini - fatalmente costano più cari.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...