Passa ai contenuti principali

ASSEMBLEA ALLA CAVALLERIZZA

Ricevo e volentieri pubblico


Assemblea pubblica cittadina domenica 4 ottobre alle ore 18,30

  • Cosa sta succedendo in Cavallerizza?
  • Qual è la posizione del Comune di Torino?
  • Quali sono i progetti e le attività dell'assemblea?
  • Come funziona l'assemblea Cavallerizza 14.45?
  • Come si può partecipare alle attività?
L'assemblea di domenica vuole essere un momento di narrazione delle attività dell'assemblea, di spiegazione dei progetti in corso e di quelli che stanno per partire.
______________________________


Venerdì 2 ottobre è stato presentato l’appello al sindaco di Torino e ai massimi organi istituzionali affinché rivedano la decisione di vendere il Compendio della Cavallerizza Reale.

L'appello non solo chiede la sospensione delle procedure in corso dirette alla vendita a immobiliaristi privati del compendio storico, che fa parte del Polo Reale ed è annoverato tra i siti Unesco riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità, ma sollecita anche l'avvio di un reale processo di consultazione democratica della cittadinanza sul futuro di questo straordinario bene comune.
L’appello, che vede tra i primi firmatari Gustavo Zagrebelsky, Tomaso Montanari, Paolo Maddalena, Salvatore Settis e numerosi altri autorevoli esponenti della cultura italiani e internazionali, ha raccolto oltre milletrecento adesioni.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...