Passa ai contenuti principali

DA DOMANI E' CINEMAMBIENTE

"10 Billion - What's in your plate" apre la 18a edizione di CinemAmbiente
Ricevo e volentieri pubblico:


La cerimonia d’inaugurazione del 18° CinemAmbiente si terrà domani, 6 ottobre, alle ore 20,30 nella Sala 1 del Cinema Massimo. Sarà proiettato il film 10 Billion - What’s on Your Plate? (Germania, 2015, 103’) di Valentin Thurn, che ipotizza come si alimenterà l’umanità quando, nel mondo, diventeremo 10 miliardi. La pellicola sarà preceduta dal cortometraggio Zero spreco (Italia, 2015, 7') di Michele Tozzi (incluso nella sezione Panorama cortometraggi) che con la leggerezza del linguaggio d’animazione affronta uno dei temi più scottanti del mondo contemporaneo: la lotta agli sprechi alimentari.

Prima delle proiezioni, il professore Andrea Segré, agronomo e ordinario presso l’Università di Bologna, terrà l’Ecotalk Cibo di oggi, cibo di domani, durante il quale comunicherà i dati raccolti dall’Osservatorio Waste Watcher / Knowledge for Expo sullo spreco alimentare in Italia.
Il primo giorno del 18° CinemAmbiente inizia però molto prima. Alle ore 16, presso lo Spazio Agorà in piazza Castello, sarà proiettata la prima puntata del ciclo Experia, dal titolo Parchi nazionali e luoghi di fede (34’), incluso nella sezione Panorama Italia presso lo Spazio Agorà.
Poco dopo, alle 16.30, nella Sala 1 del Cinema Massimo, toccherà al primo programma di cortometraggi, per la sezione Panorama Cortometraggi, dal titolo Si parte!, che comprende 10 titoli tra cui il torinese St’orto e la bambina di Emanuele Marini (Italia, 2015, 8’) e il britannico Tharsis Sleeps di Nicos Livesey (Gran Bretagna, 2014, 5’).

Partiranno anche gli Ecoeventi con l’inaugurazione, alle ore 18, della mostra Fotografie dalle rovine dell’IpCA di Ciriè presso il Circolo Culturale Amantes (via Principe Amedeo 38, Torino), con gli scatti del fotografo Ivan Catalano, alla quale sarà presente il direttore di CinemAmbiente, Gaetano Capizzi.

Dalle 9 alle 16, presso lo Spazio Agorà, si svolgerà il primo laboratorio Un mandala per l’ambiente, dedicato alle scuole, che si ripeterà ogni giorno fino a venerdì 9 ottobre.

Anche le vie di Torino saranno protagoniste di CinemAmbiente grazie al Quartiere Bio, che aprirà alle 11 e chiuderà alle 24: i ristoranti e i locali nella zona di piazzetta Viglongo (Quadrilatero Romano), proporranno menu e aperitivi studiati per il festival all’insegna dei prodotti biologici. Il Quartiere Bio sarà aperto fino all’11 ottobre dalle 11 alle 24.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...