Passa ai contenuti principali

DESPARECIDOS D'AUTUNNO: I CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE

Chi l'ha visto? "I love Civica" è la pagina Facebook creata dai docenti per tenere viva l'attenzione sulla crisi del CFM
Sono a rischio di estinzione i corsi di musica del CFM (Centro di Formazione Musicale, la scuola civica di musica - in media 450 allievi - attiva da 37 anni, considerata un'eccellenza culturale e sociale torinese e italiana) e anche i corsi di musica presso la struttura riabilitativa del carcere delle Vallette. 
Una volta tanto, il problema non sembra essere la mancanza di fondi. L'intoppo è ridicolo e - come spesso accade con gli intoppi ridicoli - apparentemente inestricabile: dopo che il "Jobs Act" ha cancellato i Co.co.pro. non si riesce a individuare una diversa forma contrattuale per i docenti, tutti musicisti e concertisti di valore.
Alla segreteria del CFM sono già arrivate oltre cento richieste di iscrizione; ma al momento non è possibile dare risposte certe, e le iscrizioni sono sospese.
Il corpo insegnante da quattro mesi si confronta con le istituzioni da cui dipende il CFM, ovvero l'assessorato comunale alla Cultura e la Fondazione del Regio, per trovare una via d'uscita all'impasse burocratica. Finora senza esito. Quindi i docenti si sono organizzati  per cercarsi da soli una ipotesi contrattuale praticabile: hanno consultato esperti del settore, dirigenti dell'Ispettorato del Lavoro e dell'Unità Operativa di Vigilanza Ordinaria, che hanno individuato come soluzione ideale il "Co.co.co. certificato", ritenuto meno improprio e sfavorevole rispetto a "voucher" o altri escamotages del genere.
A questo punto i docenti hanno scritto all'assessorato per suggerire quel tipo di contratto, pregando al contempo la Fondazione del Regio - responsabile dell'organizzazione dei corsi - di darsi una mossa: il tradizionale periodo delle iscrizioni sta finendo, e gli aspiranti allievi non  sanno neppure se e quando cominceranno le lezioni.
Dall'assessorato hanno promesso che risponderanno presto. Ma i docenti non ci sperano più: "Continuiamo a essere rimbalzati da un funzionario all'altro, tra Direzione Cultura e Teatro Regio, senza ricevere risposte precise, documentate e costruttive al nostro problema".
E oggi hanno inviato al Comune la lettera che vi copio qui:

Egregi  Sindaco Piero Fassino, Assessore Maurizio Braccialarghe, Direttore Aldo Garbarini,

noi Insegnanti del Centro di Formazione Musicale di Torino ("Scuola Civica") ci vediamo nuovamente costretti a denunciare l'assenza di un piano, da parte delle istituzioni preposte (Direzione Cultura, Educazione e Gioventù e Fondazione Teatro Regio di Torino),  atto a porre fine all'attuale fase di stallo contrattuale, causa del blocco delle attivita' dell'istituto , per la prima volta a  quarant'anni dalla sua fondazione. 
La confusione normativa in campo contrattuale , causata dal "Jobs Act", ha creato timore e carenza di iniziativa da parte degli enti locali nell'adottare provvedimenti che facessero fronte all'immediata emergenza.
L'individuazione di soluzioni tecniche appropriate e relativi studi di fattibilità dovrebbero rappresentare , di norma, un'urgenza specifica per gli amministratori della "res publica" e non certo l'oggetto della privata iniziativa degli insegnanti di una scuola, come finora avvenuto.
La situazione in corso sta provocando danni gravissimi, in termini di credibilità e funzionalità, a un ente didattico pubblico stimato dall'intera cittadinanza e da tutti gli operatori del mondo musicale  e del tutto immune da criticità di natura finanziaria.
Le ipotesi di contratto, sottoposte alla nostra attenzione unicamente in forma colloquiale e frammentaria , risultano nebulose o , in alcuni casi, addirittura non proprie alla nostra fattispecie, come da noi appurato mediante approfondimenti con professionisti del settore e massimi dirigenti dell'Ispettorato del Lavoro.
Inoltre risulterebbe irricevibile una "esternalizzazione" a favore di improbabili società private o cooperative, del tutto estranee a storia, tradizione e  finalità precipue del nostro istituto.
Nonostante tutto ciò, le nostre ricerche ed i pareri qualificati degli autorevoli esperti consultati, convergono in maniera decisa e inequivocabile sull'adozione del contratto "Co.co.co. Certificato", accreditato come la soluzione maggiormente praticabile nel nostro caso. 
Quattrocentocinquanta famiglie e un'intera collettività seguono con apprensione il travaglio di una riconosciuta eccellenza , accompagnate dalla speranza che venga compresa, da parte di chi ricopre un ruolo di guida ai vertici delle istituzioni cittadine , l'importanza della presenza di tale presidio socio-culturale.
"Con la musica non si mangia", proclamava incauto una nota personalità pubblica italiana tempo fa; noi e molti altri invece 
riteniamo  che la cultura, pur se lontana dai fasti dei cerimoniali e alla portata di tutti, costituisca l'ultimo antidoto ad una società soggetta al rischio di un sempre maggiore imbarbarimento.
Pertanto noi Insegnanti riteniamo che il tempo degli incontri esplorativi e dei rinvii non debba più protrarsi e che solo una celere e risolutiva azione possa evitare ,in extremis, questo salto nel vuoto che incombe sul futuro di famiglie, allievi e insegnanti, da lunghi mesi ormai. 

Fiduciosi nel vostro futuro operato,

gli Insegnanti del Centro di Formazione Musicale di Torino ("Scuola Civica").

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...